Il "Altane"Si tratta di strutture situate sopra i tetti di Venezia.
Questi elementi caratteristici dell'architettura cittadina formano una sorta di terrazza in legno sostenuta da pilastri.
Con esso è possibile salire sul campanile di una chiesa o sul tetto di un edificio.
Basta alzare lo sguardo per vedere le strade più belle di Venezia.
Scopriamo insieme i luoghi da cui si può vedere la città.
Altane: riassunto dell'articolo
L'Altane: una terrazza improvvisata
L'"altana" non è però una vera e propria terrazza. La struttura consiste in una piattaforma di assi esposta al sole e al vento, appoggiata sul tetto. Poggia su piccoli pilastri, con forse un lato appoggiato al solaio attraverso il quale è possibile uscire.
Fate attenzione a non sbattere la testa quando salite sulla terrazza. Le porte sono piuttosto basse e potreste ferirvi nel tentativo di raggiungere la terrazza.
In una città in cui la struttura urbana è formata da un labirinto di strade strette e spesso ombrose, la funzione principale dell'Altane era anche quella di raggiungere aree soleggiate e ariose dove poter asciugare i vestiti o semplicemente prendere il sole.
Saloni di parrucchiere d'epoca improvvisati
Durante la Repubblica di Venezia, le donne veneziane si decoloravano i capelli sedute sull'altana. Per farlo, utilizzavano una tintura chiamata Bionda o Acqua di Gioventù, che doveva essere spalmata sui capelli e fatta asciugare al sole.
Il trattamento doveva essere eseguito in più strati. Dovevano trascorrere lunghe ore al sole per ottenere la decolorazione desiderata. Nella stagione più calda, le donne indossavano uno "schiavoneto", una sciarpa di seta bianca che drappeggiavano sulle spalle, e una "solana", un cappello di paglia con una fascia bianca. un foro nella corona centrale attraverso il quale passavano i capelli bagnati.
Queste scene di vita furono descritte nel 1865 in un libro francese dedicato a questa moda. Il libro si intitolava "Les femmes blondes selon les Peintres de l'école de Venise", scritto da Armand Baschet e Feuillet de Conches.
L'Altane nella Venezia moderna
La terrazza sul tetto non è un luogo dove troverete piante o ombrelloni. È anche un luogo che non consiglio a chi soffre di vertigini! Tuttavia, su questa terrazza tradizionale, potrete generalmente godere di un soffio di vento, di un po' di luce e, soprattutto, di un po' di luce. magnifica vista sulla città.
Due luoghi da non perdere
Se volete cimentarvi con i panorami offerti dall'Altane, vi consiglio di visitare uno di questi due luoghi. Molto accessibili, troverete una magnifica vista da un punto alto della città.
Le Altane dell'Osteria di Mare
Tra la chiesa di San Zaccaria e Riva degli Schiavoni, sul bacino di San Marco, c'è un piccolo hotel, recentemente ristrutturato, dove il design degli interni si fonde perfettamente con lo stile veneziano. Si tratta dell'Hotel Paganelli (The Collectors), affacciato sull'isola di San Giorgio e le gondole di San Marco.
Qui, due punti panoramici offrono una vista incredibile: la terrazza panoramica di San Giorgio, ideale per rilassarsi, magari sorseggiando un drink, e l'Altana Redentore per le cene esclusive servite dal ristorante partner Sestante-Osteria di Mare, un locale giovane e dalla forte identità dove i piatti sono composti principalmente da ingredienti locali e stagionali, tra cui i frutti di mare tipici dell'area lagunare, ostriche, crostacei e reinterpretazioni dei grandi classici della cucina veneziana.
L'Altane allo Splendid di Venezia
In pieno centro, a pochi passi dalla RialtoSi arriva all'Hotel Splendid Venice e alla sua "porta d'acqua" sul Rio dei Baretteri. La posizione è centrale e tranquilla, quasi nascosta, anche se è molto vicina a San Marco. Qui si può davvero salire sui tetti di una Venezia insolita e autentica.
L'Altana Solana ospita un lounge bar con tavoli e salotti da cui si può vedere un magnifico groviglio di case antiche, campanili (tra cui quello di San Marco), finestre e altre terrazze. Guardando in basso, invece, i fiumi e i ponti attraversati dal turisti e gondolieri completeranno il panorama.
Trascorrere un po' di tempo su un'altana a Venezia è un must se si visita la città. Seguendo le indicazioni, troverete due dei luoghi più belli della città. Tanto da rendere la vostra vacanza un momento eccezionale.
Cosa si può fare a Venezia in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 5 giorni o una settimana?
Qualunque sia la durata del vostro soggiorno, scaricate la mia guida speciale su Venezia.
È gratuito e in formato PDF.
Tutto ciò che dovete fare è dirmi qui sotto a quale indirizzo e-mail desiderate riceverlo.
EDIT: non riesci a inserire la tua email?
Fai il quiz in cima a questo articolo e potrai registrare il tuo indirizzo e-mail per ricevere la guida speciale di Venezia!
Lascia un commento