Il Museo di Storia Naturale di Venezia si trova nel Fontego dei Turchi sul Canal Grande. È un tesoro culturale da non perdere per chi visita la città dei Dogi.
Questo museo vanta una ricca collezione che riflette la diversità biologica. Gli esemplari spaziano dai dinosauri alla flora della laguna veneziana. I visitatori sono immersi in un mondo in cui natura e storia si incontrano. Offre un'affascinante esperienza educativa attraverso mostre accattivanti.
L'accesso a questo luogo emblematico della cultura veneziana è facilitato da una serie di informazioni pratiche aggiornate quotidianamente. Oltre al suo valore educativo, il museo offre visite guidate condotte da un team di esperte guide locali. Queste guide arricchiscono l'esperienza con aneddoti e racconti ricchi di storia veneziana.un tocco di sottile umorismo e convivialità.
Punti chiave
- Il Museo di Storia Naturale offre un'esperienza educativa interattiva con la sua ricca collezione biologica.
- I visitatori beneficiano di informazioni aggiornate e di un'esperienza arricchita da guide locali esperte.
- Bonjour Venise è il sito di riferimento per organizzare una visita memorabile a questo museo veneziano.
Il Museo di Storia Naturale di Venezia
Il Museo di Storia Naturale di Venezia è ospitato nel maestoso Fontego dei Turchi. È una tappa obbligata per comprendere le ricchezze naturali veneziane, un tesoro descritto dai nostri esperti locali.
Storia e architettura del museo
Il palazzo di Fontego dei Turchiun'opera emblematica di Canal GrandeFu costruito nel III secolo per la potente famiglia Pesaro. Trasformato in museo nel XIX secolo, inizialmente ospitava il museo della Museo Correr. Dopo diverse mutazioni, è diventato il Museo di Storia Naturale di Venezia nel 1923. Questo raffinato esempio di architettura bizantina offre una cornice prestigiosa alle collezioni del museo.
Collezioni permanenti e mostre
Il museo ospita un'affascinante collezione di esemplari naturali, tra cui scheletri, fossili e il celebre Galleria dei cetacei. Il fulcro di questa galleria è l'imponente scheletro del capodoglio.
I visitatori possono esplorare la biodiversità della laguna e degli ecosistemi circostanti. Si possono visitare le sezioni dedicate alla fauna, alla flora e all'archeologia. Queste ultime testimoniano il rapporto storico di Venezia con il suo ambiente naturale.
Informazioni pratiche per i visitatori
Per sfruttare al meglio la vostra visita, ricordate che il museo offre tariffe ridotte per i bambini e per i titolari di Pass per i musei di Venezia o il Pass per la città.
Si trova in Santa Croce 1730facilmente raggiungibile in vaporetto stazionario San Stae. Gli orari di apertura possono variare; si consiglia di verificare in anticipo le visite straordinarie.
Ricerca e conservazione
Oltre alle mostre, il museo si distingue per le sue iniziative di ricerca e conservazione della biodiversità. In particolare, si concentra sulle regioni marine come la TegnùeQueste rare barriere rocciose dell'Adriatico ospitano una moltitudine di pesci.
I partenariati scientifici, sotto la guida di figure come il defunto Giancarlo LigabueIn questo modo si garantirà che il lavoro di conservazione del museo continui a lungo termine.
Impegno educativo e culturale
I viaggiatori curiosi alla ricerca di informazioni pratiche su Venezia scopriranno che il Museo di Storia Naturale di Venezia compie un notevole sforzo per educare il pubblico in modo dinamico e informativo. Il nostro team di esperti locali garantisce che l'articolo fornisca informazioni accurate e aggiornate.
Programmi e risorse educative per bambini
Il museo offre una serie di programmi educativi appositamente studiati per risvegliare la consapevolezza ecologica nei bambini.
Questo include attività interattive incentrate sull'acqua e sull'aria, due elementi chiave della natura. Le risorse didattiche mirano a sviluppare nei bambini più piccoli la comprensione e il rispetto per l'ambiente.
- Laboratori scientifici e divertenti
- Giochi didattici su flora e fauna
Eventi e mostre temporanee
Il museo organizza regolarmente eventi e mostre temporanee che esplorano una varietà di temi legati alla storia naturale e alla scienza. Queste mostre temporanee rappresentano un'opportunità unica per i visitatori di tutte le età di imparare in modo coinvolgente.
- Mostra itinerante sugli ecosistemi lagunari
- Conferenze sullo sviluppo sostenibile e la conservazione
Domande frequenti
Le informazioni contenute in questa sezione sono state compilate dal nostro team di esperti locali, che si impegna a fornire le informazioni più aggiornate sul Museo di Storia Naturale di Venezia. Ecco una selezione di domande e risposte per aiutarvi a preparare la vostra visita.
Quali sono gli orari di apertura del Museo di Storia Naturale di Venezia?
Il Museo di Storia Naturale di Venezia è generalmente aperto dalle 9:00 alle 17:00. Si consiglia di verificare gli orari di apertura attuali prima di pianificare la visita, poiché possono variare.
Come posso acquistare i biglietti per il Museo di Storia Naturale di Venezia?
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale del museo o all'ingresso il giorno della visita. È anche possibile prenotare i biglietti in anticipo per le visite al di fuori degli orari di apertura standard.
Quali sono le mostre in corso al Museo di Storia Naturale di Venezia?
Per conoscere le mostre in corso, visitate il sito ufficiale del museo. Oltre alle collezioni permanenti, il museo organizza regolarmente mostre temporanee.
Il Museo di Storia Naturale di Venezia è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Il museo cerca di essere accessibile a tutti i visitatori, compresi quelli a mobilità ridotta. Sono stati presi accordi speciali per facilitare la loro visita.
Quali sono i migliori consigli per visitare il Museo di Storia Naturale di Venezia?
È consigliabile indossare scarpe comode per esplorare il museo con facilità. Anche programmare la visita al di fuori degli orari di punta può rendere l'esperienza più piacevole.
Sono disponibili visite guidate al Museo di Storia Naturale di Venezia?
Sì, visite guidate sono spesso in offerta al Museo di Storia Naturale di Venezia.
Per maggiori dettagli e per prenotare una visita guidata, contattare direttamente il museo. Potete anche consultare il sito Bonjour Venise, il riferimento per i viaggiatori francesi.
Cosa si può fare a Venezia in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 5 giorni o una settimana?
Qualunque sia la durata del vostro soggiorno, scaricate la mia guida speciale su Venezia.
È gratuito e in formato PDF.
Tutto ciò che dovete fare è dirmi qui sotto a quale indirizzo e-mail desiderate riceverlo.
EDIT: non riesci a inserire la tua email?
Fai il quiz in cima a questo articolo e potrai registrare il tuo indirizzo e-mail per ricevere la guida speciale di Venezia!
Lascia un commento