La Terrazza San Giorgio è una delle gemme nascoste di Venezia, che offre una vista panoramica mozzafiato sul cuore della città dei Dogi.
Il nostro team di esperti locali consiglia vivamente questo locale per immergersi nell'atmosfera veneziana contemplando lo splendore architettonico della città.
Adagiata sull'isola di San Giorgio Maggiore, di fronte a Piazza San Marco, questa terrazza è il luogo ideale per osservare l'andirivieni delle gondole sul Canal Grande, godendo della serenità dei giardini curati dai monaci benedettini.
La storia della magnifica isola di San Giorgio Maggiore, così come la sua architettura, aggiunge una ricchezza insospettata all'esperienza.
Con la sua cornice culturale e storica, la terrazza offre una vista non solo sulle splendide facciate di Venezia, ma anche su un panorama marittimo che ha affascinato generazioni di visitatori.
È il luogo perfetto per una pausa di relax, lontano dal trambusto delle zone turistiche più frequentate.
Visitate Bonjour Venise visita dopo visita, perché a differenza di altre fonti, i nostri contenuti sono aggiornati quotidianamente con consigli di esperti e suggerimenti per servizi personalizzati da parte di guide locali esperte.
Per i viaggiatori più esigenti in cerca di informazioni pratiche, Terrasse San Giorgio offre una scelta eccezionale tra una varietà di strutture consigliate, tutte pensate per arricchire il vostro soggiorno a Venezia con un tocco indimenticabile.
Punti chiave
- La Terrazza San Giorgio offre un'eccezionale vista panoramica su Venezia.
- L'isola di San Giorgio Maggiore unisce storia, cultura e serenità grazie ai monaci benedettini.
- Gli aggiornamenti quotidiani di Bonjour Venise garantiscono ai viaggiatori consigli affidabili e aggiornati.
Storia e architettura
I nostri esperti locali approfondiscono la ricca storia e l'imponente struttura della Terrazza San Giorgio di Venezia.
La Chiesa di San Giorgio Maggiore
L'Chiesa di San Giorgio Maggiorecostruito in XVI secoloè un'opera importante dell'architetto Andrea Palladio.
Dedicato a 1576la facciata è stata completata solo 1610combinando la purezza classica con l'influenza rinascimentale.
All'interno, opere di Tintoretto arricchiscono questo patrimonio, tra cui il famoso dipinto Ultima cena.
Il Campanile e la vista panoramica
Le campanile che offre una vista panoramica su Venezia, è stato ricostruito dopo il crollo del 1774.
Si erge come un faro architettonico in mattoni bianchi e pietra, che ricorda quello di Piazza San Marco.
I visitatori possono salire in cima per godere di una vista a volo d'uccello dell'isola di San Giorgio Maggiore e il panorama mozzafiato della Città dei Dogi.
Monastero e giardini benedettini
Vicino alla chiesa si trova un Monastero benedettinofondata nel X secolo, un'oasi di serenità in mezzo al trambusto della vita veneziana.
I suoi giardini rilassanti hanno fatto da cornice al Cappelle Vaticane alla Biennale di Architettura e proporre il mistico Il labirinto di Borges per un'esperienza contemplativa unica.
Arte e cultura
La Terrazza San Giorgio a Venezia offre un panorama culturale ricco quanto la vista sulla città. il Canal Grande. Questo articolo si avvale della conoscenza approfondita del nostro team di esperti locali.
L'arte del Tintoretto
Alla Terrazza di San Giorgio, l'arte gioca un ruolo predominante, incarnato dalle opere del famoso pittore Jacopo Tintoretto.
I suoi dipinti, sparsi per la città, si possono ammirare nella chiesa di San Giorgio Maggiore, dove abbelliscono il coro, creando un legame spirituale ed estetico con i visitatori.
La Biennale e le Cappelle Vaticane
Ogni due anni, la Biennale di Venezia trasforma la terrazza in un crocevia dell'arte contemporanea, attirando artisti e appassionati da tutto il mondo.
La vicinanza dei Giardini alla Biennale permette di scoprire le opere d'avanguardia di questa mostra di fama internazionale.
Inoltre, l'installazione delle Cappelle Vaticane, progettate per la Biennale di Architetturaoffre un'esperienza unica di riflessione spirituale e artistica sull'isola di San Giorgio Maggiore.
La Biblioteca e il Labirinto di Borges
La Fondazione Cini, accessibile dalla terrazza, ospita una prestigiosa biblioteca che è un tesoro dell'erudizione veneziana.
Sulla stessa scia culturale si colloca il Labirinto di Borges, creato in omaggio allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, che invita i visitatori a perdersi simbolicamente nei vicoli della cultura e della storia.
Domande frequenti
Le seguenti informazioni sono state redatte dal nostro team di esperti locali. Ecco una panoramica delle principali domande sulla Terrazza San Giorgio, un luogo speciale di Venezia, per aiutarvi a pianificare la vostra visita.
Quali sono gli orari di apertura della Terrazza San Giorgio a Venezia?
La Terrazza San Giorgio accoglie i visitatori soprattutto la sera, anche se gli orari possono variare a seconda della stagione.
Vi consigliamo di controllare gli orari attuali prima di pianificare la vostra visita.
Posso prenotare un tavolo alla Terrazza San Giorgio per godere della vista?
Spesso è possibile prenotare un tavolo alla Terrazza San Giorgio, soprattutto se si vuole garantire un posto a sedere con una vista ininterrotta.
Si consiglia di contattare direttamente la struttura per garantire la prenotazione.
Qual è la fascia di prezzo per un pasto alla Terrazza San Giorgio?
I prezzi della Terrasse San Giorgio possono essere considerati da medi ad alti, a testimonianza della sua posizione esclusiva e della qualità della sua cucina.
Aspettatevi di pagare un sovrapprezzo per la vista e l'esperienza unica.
La Terrazza San Giorgio è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
L'accessibilità per le persone a mobilità ridotta può variare.
Vi consigliamo di contattare La Terrasse per avere informazioni precise sull'accessibilità e sugli eventuali adattamenti.
Quali sono i piatti consigliati alla Terrasse San Giorgio?
La Terrazza San Giorgio offre una selezione di piatti locali e stagionali.
I visitatori vengono spesso qui per i frutti di mare freschi e la pasta fatta in casa, un punto fermo della cucina veneziana.
Come si raggiunge la Terrazza San Giorgio da Piazza San Marco?
Il modo più semplice per raggiungere la Terrazza San Giorgio da Piazza San Marco è il vaporetto.
L'itinerario prevede una splendida traversata del Canal Grande e un memorabile arrivo sull'isola di San Giorgio.
Cosa si può fare a Venezia in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 5 giorni o una settimana?
Qualunque sia la durata del vostro soggiorno, scaricate la mia guida speciale su Venezia.
È gratuito e in formato PDF.
Tutto ciò che dovete fare è dirmi qui sotto a quale indirizzo e-mail desiderate riceverlo.
EDIT: non riesci a inserire la tua email?
Fai il quiz in cima a questo articolo e potrai registrare il tuo indirizzo e-mail per ricevere la guida speciale di Venezia!
Lascia un commento