La Calcina è un indirizzo storico di Venezia. Accoglie i suoi ospiti in un ambiente elegante e raffinato lungo la pittoresca Fondamenta delle Zattere.
Con il suo fascino distinto e l'ambiente speciale, questa struttura promette un autentico soggiorno veneziano. Le informazioni contenute in questo articolo sono state fornite dal nostro team di esperti locali.
Garantiamo informazioni aggiornate e affidabili per tutti coloro che desiderano scoprire la Città dei Dogi.
L'ospitalità veneziana è in bella mostra a La Calcina. Qui, l'armonia delle camere con vista sul Canale della Giudecca e l'attenzione ai dettagli crea un'esperienza memorabile.
Per quanto riguarda i piaceri della tavola, il ristorante dell'hotel offre una cucina tradizionale veneziana e mediterranea che delizierà i palati anche dei viaggiatori più esigenti.
Punti chiave
- La Calcina offre un'esperienza autentica ed elegante a Venezia.
- La struttura offre camere raffinate con viste pittoresche.
- La cucina tradizionale veneziana è una delle specialità dell'hotel.
Sistemazione
Questo articolo si avvale dell'esperienza del nostro team locale per informarvi sulla sistemazione dell'Hotel La Calcina. L'hotel è rinomato per le sue camere elegantemente arredate e per il suo servizio attento.
Tipi di camere e servizi
Camere: L'Hotel La Calcina offre una varietà di camere. Alcune offrono una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca. Tutte le camere sono dotate di Wi-Fi gratuitoa TV LCD e aria condizionata.
- Comfort: Tutte le camere sono dotate di bagno privato.
- Extra: Servizi come il custodeil lavanderia e il servizio in camera migliorare l'esperienza del cliente.
Offerte e prezzi
Listino prezzi: I prezzi variano a seconda della stagione. I periodi di bassa stagione in genere offrono tariffe migliori. Le camere sono disponibili a partire da 145 €.
- Sconti: Possono essere disponibili offerte speciali e tariffe di mezza pensione.
Politiche alberghiere
Per prenotazioni: L'hotel applica pagamento anticipato ecancellazione per le prenotazioni.
- Animali domestici: Verificate la politica dell'hotel in materia di animali domestici.
- Figli: Le politiche relative ai bambini, comprese le informazioni sui letti supplementari e sui costi, sono disponibili su richiesta.
Esperienze e servizi
Terrazza: I clienti possono prenotare il tetto piano per esperienze uniche.
- Servizi: L'hotel offre babysitteraggio e un ascensore per la comodità degli ospiti.
Prenota una camera
Check-in/Arrivo: Le informazioni sul check-in e sulla disponibilità possono essere ottenute contattando l'hotel.
- Numero di ospiti: L'hotel è in grado di ospitare gruppi di diverse dimensioni; si prega di chiedere informazioni precise sull'occupazione.
Gastronomia e tempo libero
I viaggiatori curiosi di Venezia troveranno in questo articolo, redatto dal nostro team di esperti locali, informazioni preziose per scoprire la gastronomia e le attività di svago nei dintorni di La Calcina.
Ristorante e bar
La Calcina offre un'esperienza culinaria memorabile con il suo Ristorante La Calcinache propone piatti della tradizione veneziana e mediterranea. Cucina mediterranea.
Situato sulle rive del Canale della GiudeccaIl ristorante offre un ambiente incantevole in cui gustare un pasto delizioso. pasto o semplicemente godersi un bicchiere di vino.
Per chi cerca un'esperienza più rilassata, il bar La Calcina vi invita a rilassarvi con un aperitivo, cicchettie una varietà di dessert fatti in casa.
- TerrazzaVista panoramica del canale
- ColazioneIncluso nel prezzo della camera
- Metodi di pagamentoAccetta carte e contanti
Attività circostanti
La Calcina gode di una posizione privilegiata nel quartiere di Dorsodurovicino alFermata del vaporetto Zattere.
Questa posizione è ideale per scoprire i tesori di Venezia, come le Collezione Peggy Guggenheim e il Ponte dell'Accademia.
Per gli amanti dell'arte è facile visitare la Museo Guggenheim e proseguire fino al mitico luogo Saint-Marc.
- Passeggiatelungo la passeggiata delle Zattere
- Visite culturalivicino alAccademia e Collezione Peggy Guggenheim
Servizi aggiuntivi
Oltre al ristorante e alle vicine strutture per il tempo libero, La Calcina offre servizi progettato per il comfort dei suoi ospiti.
Il animali domestici sono i benvenuti, e vari strutture sono a disposizione degli ospiti, garantendo un soggiorno piacevole e spensierato.
I visitatori possono anche approfittare di balconi o terrazze con vista sul canale, per creare ricordi indimenticabili di Venezia.
Domande frequenti
In questo articolo, il nostro team di esperti locali risponde alle principali domande sull'uso della calcina nei progetti edilizi, per fornirvi informazioni precise e affidabili.
Quali sono i principali impieghi della calcina nei lavori di costruzione?
La calcina viene utilizzata principalmente in edilizia come materiale per muratura o intonaco. È rinomata per la sua capacità di regolare l'umidità e di aggiungere un tocco estetico tradizionale.
Come si può produrre la calcina in modo ecologico?
La produzione ecologica della calcina prevede l'utilizzo di tecniche che riducono al minimo l'impatto sull'ambiente. Tra queste, la cottura a basse temperature e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della calcina rispetto ad altri materiali?
L'utilizzo della calcina offre numerosi vantaggi. Ad esempio, è permeabile al vapore acqueo, il che contribuisce alla salubrità dell'ambiente interno. Inoltre, grazie alla sua flessibilità, può essere applicata a diverse superfici.
Come si installa la calcina per la ristrutturazione?
Affinché la calcina possa essere utilizzata efficacemente nelle ristrutturazioni, è necessario pulire la superficie, applicare un fondo adeguato e lasciarlo asciugare completamente prima di procedere alla finitura.
Quanto dura la calcina nel tempo e come si può migliorare?
La durata della calcina dipende dall'ambiente e dalla qualità dell'applicazione. La sua durata può essere migliorata aggiungendo alla sua composizione fibre naturali o leganti idraulici.
Ci sono considerazioni specifiche per la conservazione della calcina per preservarne la qualità?
Quando si conserva la calcina, è fondamentale tenerla in un luogo asciutto e al riparo dall'umidità. In questo modo si eviterà il deterioramento della sua qualità prima dell'uso.
Cosa si può fare a Venezia in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 5 giorni o una settimana?
Qualunque sia la durata del vostro soggiorno, scaricate la mia guida speciale su Venezia.
È gratuito e in formato PDF.
Tutto ciò che dovete fare è dirmi qui sotto a quale indirizzo e-mail desiderate riceverlo.
EDIT: non riesci a inserire la tua email?
Fai il quiz in cima a questo articolo e potrai registrare il tuo indirizzo e-mail per ricevere la guida speciale di Venezia!
Lascia un commento